Centro di Ricerca Coordinata EXT

Il centro di ricerca coordinata dipartimentale “Extended Realities” si propone di approfondire le questioni sempre più urgenti che vengono sollevate nell’ambito dell’estetica, delle scienze cognitive, delle teorie delle immagini e dei media e della filosofia della tecnologia in relazione alle innervazioni via via più complesse tra vita organica e protesi materiali e digitali. L’analisi dell’ampliamento e del potenziamento degli ambiti accessibili all’essere umano grazie all’ibridazione con tecnologie in rapida evoluzione si concentrerà in particolare sulle possibilità offerte dalle Extended Realities (XR): un termine sotto il quale si raccoglie l’ampio spettro delle tecnologie di Virtual Reality (VR), Augmented Reality (AR) e Mixed Reality (MR) nelle loro numerose e sempre più pervasive declinazioni e applicazioni.

Tale ricerca teorica ha immediati risvolti pratici in ambiti professionali molto diversi: basti pensare alla crescita esponenziale di progetti architettonici legati alle cosiddette smart cities, all’integrazione di informazioni digitali nell’ambiente reale in contesti medici, o alle sperimentazioni in campo artistico, museale, archivistico.  

L’impiego delle XR apre inoltre la strada all’esplorazione di nuove modalità creative e all’empowerment cognitivo mediante performance artistiche avanzate, e si presta all’integrazione di metodi d’intelligenza artificiale come le Generative Adversarial Networks (GAN). La convergenza delle XR con queste tecnologie AI permette un’estensione significativa delle possibilità creative nell’ambito artistico. La combinazione di XR e GAN rappresenta, infatti, una dimensione emergente nell’intersezione tra arte, tecnologia e intelligenza artificiale, offrendo nuove prospettive per la creazione e l’interpretazione artistica, nonché per la ricerca interdisciplinare che si estende ben oltre i confini tradizionali delle discipline coinvolte. 

Il Dipartimento di Filosofia “Piero Martinetti” è Dipartimento proponente e Dipartimento Coordinatore del CRC.

Dialogo con altre realtà e Terza missione

Questa pervasività dell’impiego della realtà estesa in settori tanto eterogenei si traduce nell’opportunità, per il Dipartimento di Filosofia, di intensificare il dialogo non solo con altre realtà dell’Università degli Studi di Milano (a partire dal Dipartimento di Informatica e dal Musa-Museo Universitario delle Scienze Antropologiche) e con altre Università e centri di ricerca italiani e internazionali, ma anche – in un’ottica di Terza missione – con strutture extra-universitarie che consentano di coniugare l’approccio più marcatamente teorico-filosofico e le attività pratico-divulgative capaci di attrarre un pubblico più vasto. 

Un ultimo, ma non meno importante, aspetto riguarda l’utilizzo della realtà estesa in ambito formativo. Qui la ricerca intersecherà direttamente la didattica, permettendo la sperimentazione di innovative e sempre più richieste metodologie di insegnamento in ambienti immersivi, aumentati e mixed. 

Unità di ricerca

Il CRC “Extended Realities” comprende due unità di ricerca che già operano nel Dipartimento di Filosofia: 

1. An-Icon. An-Iconology: History, Theory, and Practices of Environmental Images (coordinato da Andrea Pinotti: progetto ERC AdG avviato nel 2019, che conduce ricerche nel campo degli ambienti immersivi in realtà virtuale e aumentata, in una prospettiva multidisciplinare che comprende: ontologia, fenomenologia, storia delle arti contemporanee, visual cultural studies, archeologia dei media, computer science, storia della scienza e delle tecniche, pedagogia, urban studies.  

2. PIS. Performing Identity Studies (coordinato da Chiara Cappelletto), Lab di Dipartimento che indaga le dinamiche performative dell’identità umana, esaminando le condizioni epistemiche, i dispositivi, gli ambienti e gli artefatti che partecipano ai processi di soggettivazione.

Sempre nel contesto delle attività previste dal Progetto di Eccellenza, il CRC “Extended Reality” lavorerà in stretta cooperazione con il costituendo XRLab (responsabile scientifica Barbara Grespi): un laboratorio di ricerca applicata sulle tecnologie collegate alle realtà estese.

Chi siamo

Coordinatore scientifico Andrea Pinotti, Docente andrea.pinotti@unimi.it Proponenti Comitato di indirizzo

Leggi tutto