
VR showcase
Paleocibernetica: La preistoria immaginata dalla realtà virtuale
Università IULM IULM 1 | Aula Piramide via Carlo Bo 1, Milano
In collaborazione con il progetto ERC Advanced Grant AN-ICON, il programma del convegno Art Before Art 2.0 | L’arte paleolitica. Una questione contemporanea include una mostra VR che rende accessibili due recenti opere, che hanno immaginato, configurato e ricostruito le grotte paleolitiche e gli esseri umani che le hanno abitate.
Nel 1995, all’alba della realtà virtuale per come la conosciamo oggi, Benjamin Britton dava forma alle sue angosce sul futuro dell’umanità ricreando gli ambienti della grotta di Lascaux. La Lascaux di Britton era uno spazio metaforico, un luogo sciamanico e tecno-rituale, da riscoprire e vivere in modi inediti. Negli ultimi anni, la storia della VR è stata segnata da esperienze che si confrontano con gli ambienti preistorici, non solo per riprodurli, ma per restituirne la vitalità e immaginarne i visitatori. Lo showcase Paleocibernetica: La preistoria immaginata dalla Realtà Virtuale propone due esperienze concepite per rendere nuovamente accessibili gli spazi delle grotte frequentate dai nostri antenati, tessendo narrazioni che suggeriscono quali potessero essere gli usi umani (e non umani) di questi ambienti immersivi. Immersività digitale e preistorica si incontrano in questa singolare zona liminale, attraverso un medium, la realtà virtuale, che forse più di altri condivide con la paleoarte una dimensione estetica e spirituale.