Extended Realities in Practice
Sala Malliani, Università degli Studi di Milano
Il progetto di ricerca ERC AN-ICON (ERC Advanced Grant An-Iconology: History, Theory, and Practices of Environmental Images) si dedica allo studio degli an-icons, ovvero quelle immagini che tendono a negare la loro natura ontologica, presentandosi fenomenologicamente come ambienti o come oggetti all’interno dello spazio fisico. I progressi nella ricerca teorica e storica ci hanno permesso di comprendere meglio cosa siano le immagini ambientali. Tuttavia, sappiamo abbastanza su ciò che possiamo fare con esse?
Questo workshop mira a esplorare le applicazioni concrete della Extended Reality (XR) – ovvero realtà virtuale, aumentata e mista (VR, AR, MR) – in un’ampia gamma di ambiti professionali e contesti.
La XR, nelle sue varie forme, può essere utilizzata da diversi attori, per scopi differenti e per rivolgersi a pubblici diversi. Rappresenta una risorsa estremamente promettente per molti settori professionali, per l’educazione e la formazione, senza dimenticare il commercio, la valutazione del rischio e la gestione delle emergenze. Per esplorare al meglio le potenzialità della XR, abbiamo invitato esperti provenienti da contesti eterogenei (ad esempio, musei, istruzione, chirurgia) per discutere insieme sia delle opportunità che delle criticità di queste tecnologie.
Ci interessa in particolare indagare alcune questioni chiave, come: Come avviene il processo di progettazione con la XR? Esistono caratteristiche specifiche di queste tecnologie che non si trovano in altri strumenti? Rappresentano una continuità o una discontinuità rispetto ad altri dispositivi? In sintesi, perché dovremmo adottarle in così tanti ambiti e quali sono le conseguenze della loro proliferazione?
Cercheremo di proporre alcune risposte a queste domande sperimentando direttamente gli strumenti XR utilizzati dagli specialisti nei loro settori. Infine, discuteremo con loro questioni legate alla funzionalità, ai vincoli economici e alle tendenze attuali e future, con l’obiettivo di delineare gli sviluppi futuri di questo campo in continua evoluzione.
